Le Statue Stele
Le Statue Stele
Testa di statua-stele della Lunigiana - Museo Statue Stele Lunigianesi - Pontremoli (MS)
Con il termine "Statua Stele", o stele antropomorfa, vengono classificate quelle lastre di pietra che venivano infisse verticalmente nel terreno, in cui è possibile riconoscere sembianze umane ottenute sia attraverso la sagomatura della pietra, sia con i motivi iconografici rappresentati sulle superfici (attributi fisici come il volto, gli occhi, oppure elementi di corredo quali collane, vesti o armi). Le Statu Stele si differenziano dalle semplici stele (lastre lisce o figurate) e dai menhir, che non presentano né una forma né elementi iconografici che possano ricordare la figura umana, ma anche dai "massi incisi" che recano sulle superfici rappresentazioni di oggetti e ornamenti. Il fenomeno delle statue-stele abbraccia un periodo che va dal Neolitico all’Età del Bronzo e giunge in certi casi fino all’Età del Ferro. A questo lungo periodo di tempo possono essere attribuite più di 700 Statue Stele, distribuite su una vasta area dell’ Europa comprendente anche l’ Italia e che si sviluppa dal Mar Nero, al Caucaso dalla Bulgaria, all’ Ungheria e a tutto l’ arco alpino italiano e svizzero,(Valcamonica- Valtellina). Una notevole concentrazione si trova nell’area centro mediterranea dove, oltre a quelle della Lunigiana, si conoscono quelle della Corsica, della Sardegna e della Puglia. Il loro significato rimane a tutt'oggi ancora oscuro. Potevano rappresentare personaggi maschili o femminili o divinità collegate a culti magico-religiosi e funerari. Le Statue Stele, ritrovate nel territorio della Lunigiana furono scolpite nella pietra arenaria dalle popolazioni vissute tra il IV e il I millennio a.C.. Queste immagini preistoriche e protostoriche sono caratterizzate dalla testa “a cappello di carabiniere” e dal volto a forma di U, classificate dagli archeologi in tre gruppi tipologici (A B e C). Se ne conoscono attualmente circa 80 esemplari, recuperati in varie epoche e in diverse località (la prima statua stele venne rinvenuta nel 1867 in località Zignago, in provincia di La Spezia). Le Statue Stele della Lunigiana raffigurano in maniera stilizzata personaggi maschili e femminili accompagnati da alcuni elementi caratterizzanti del loro armamento o da monili. Quelle maschili hanno un pugnale disegnato solo di profilo, con la lama triangolare, un’impugnatura corta e pomo semicircolare. Quelle femminili sono rappresentate con seni separati, stilizzati come piccoli dischi. Le statue-stele sono visibili presso il Museo Statue-Stele di Pontremoli, il Museo Civico "Ubaldo Formentini" di La Spezia e il Museo di Archeologia Ligure di Genova.